
#sharEat scuole atto I
Non era così scontato riuscire a metter d’accordo tutte le scuole superiori, trovare una data che andasse bene a tutti e concretizzare l’idea. E’ stato un gran lavoro di gruppo e ci tengo a ringraziare uno ad uno tutti i rappresentanti degli studenti dei vari istituti: senza di loro non sarebbe stato possibile!
Cosa abbiamo raccolto? 297 kg di pasta, 287 scatole di legumi, 177 confezioni di passata, 206 scatole di tonno, 66 kg di riso, 50 l di latte, 77 confezioni di biscotti, 17 l di olio, 26 confezioni di caffè, 31 confezioni di zucchero più vari scatoloni di alimenti assortiti: sale, crackers, cereali, thè, farina, miele, marmellate.
Da sottolineare il grande numero di confezioni di omogeneizzati ( 108) che in aggiunta ai 10 pacchi di Plasmon sono indice di quanto fosse chiaro agli studenti il target di questa raccolta: le famiglie.
Tanta roba? Poca roba? Importa fino ad un certo punto. Andiamo al di là dei risultati. Credo che si possa dire che con questa raccolta si sia piantato un primo seme in tutti gli Istituti. Molte sono state le richieste da parte dei rappresentati per organizzare delle giornate in cui Caritas (e le iniziative che le gravitano attorno come #sharEat) vada a raccontare agli studenti quali siano le problematiche principali del nostro territorio e quali siano le attività che si stanno portando avanti per alleviarle.
Una grande occasione per sensibilizzare anche i più giovani.
Bravi tutti. Ci vediamo alla prossima raccolta!